
L‘allegorismo calviniano si articola però su non meno di due livelli, l‘uno esplicito, l‘altro implicito, l‘uno manifesto, l‘altro celato. Le allegorie del livello esplicito sono quelle alle quali si è comunemente avuto accesso. Esse hanno di norma un contenuto referenziale, che riguarda cioè la rappresentazione del mondo. Al contrario, scarsa o nessuna attenzione è stata finora dedicata alle allegorie del livello implicito, in generale neppure riconosciute come tali. Esse sono autoref

Riferendosi come contenuto al testo medesimo, il livello celato e autoreferenziale contiene il livello esplicito e referenziale. Quest‘ultimo non può quindi essere interpretato correttamente nella sua funzione testuale se non a partire dal livello implicito. In altre parole, accostarsi alle allegorie implicite di Calvino significa accostarsi a un‘interpretazione di Calvino più profonda e comprensiva di quella finora corrente. Resta sullo sfondo, nella concezione calviniana, il problema del fondamento eventualmente non simbolico del livello allegorico implicito.
Nessun commento:
Posta un commento