
"Mentre in Toscana l'ostentazione delle proprie ricchezze e del proprio stato sociale elevato è considerata un valore negativo e guardata persino con sospetto, in Sicilia è un comportamento legittimo e naturale ed ha una valutazione positiva: la diversità del costume si manifesta come diversità di significato [di
mafia, nelle due aree linguistiche]" (Alberto Nocentini,
Camorra e
ma(
f)
fia,
Archivio Glottologico Italiano (2009), 1, p. 86).
All'anonimo lettore che oggi ha lasciato un commento, Apollonio (che, come moderatore, non lo ha pubblicato) replicherà che ciò che è evidente non necessita d'esser detto né pubblicato.
RispondiEliminaeffettivamente... era solo un moto impulsivo del cuore.
RispondiEliminaCon simpatia,
l'anonimo