![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPYeWwynlPbiWtf9PGFrU2O9sztpr362b36nclICz0jy8rHrbB6cOI48fTKZGDLIDM6J4pEoIkUl5rpoNps6jUNKfX-qlw5s2QboXKP5QUoYKdh-uaJGTQd9DayISB0jD_MCS_-A/s200/oggetto_con_preposizione.jpg)
C'è naturalmente, in questa ricorrenza, tutto quello che si trova, di norma, in altre e che funge da condizione adiuvante: il predicato psicologico (spaventare), il pronome personale (noi), su cui s'addensa l'enfasi dell'apertura del nesso. Di specifico, c'è il fatto che il modulo ha la forza di proiettarsi, per ellissi, nel nesso successivo, producendo ai Nazisti: pollone nominale di un rizoma sintattico, che esorbita dal consueto e apre un fronte di crescita per l'oggetto con preposizione in un registro di lingua che più corrivamente snob sarebbe difficile immaginare e che, per questa ragione, registra meglio di ogni altro la tendenza. Tutto avviene fuori dell'influenza di varietà centro-meridionali che invece produce nel sub-standard fenomeni solo in apparenza eguali.
Ad usum di storici della lingua del futuro (se la lingua avrà storici, nel futuro).
Ad usum di storici della lingua del futuro (se la lingua avrà storici, nel futuro).
Nessun commento:
Posta un commento