Confida ad Apollonio il suo alter ego di avere remore ad associarsi ai dolenti accenti che sente spesseggiare sopra la qualità dei giovani e delle giovani che frequentano oggi i più alti livelli dell'istruzione nazionale.
Si astiene dal farlo anche perché trova che accenti simili, eventualmente sotto la comica forma di amaro dileggio, si estenderebbero anche a coloro che frequentano quei livelli da docenti. Come per i discenti, ovviamente il giudizio comporterebbe eccezioni, valendo solo ut in pluribus, per dirla con una formula del latino universitario medioevale.
A determinare il suo silenzio in proposito è dunque la considerazione che, siano come siano, docenti e discenti sono semplicemente conformi tra loro e conformi al loro ambiente. Si e gli corrispondono e vi si equilibrano per osmosi, com'è sempre stato. D'altra parte, si potrebbe altrimenti?
Eppure, la valvola a volte si allarga e a volte si restringe.
RispondiEliminaApollonio non sembrerà pedante, spera, al gentile Lettore o alla gentile Lettrice senza nome se, dalle sue scarse nozioni in materia, trae il ricordo che non di valvola si tratti ma di membrana. E anche nella metafora l'idea di una membrana gli pare funzionare meglio. E meglio proprio per l'effetto di un conseguente equilibrio morale. E poi, a dirla tutta e senza riguardo all'appropriatezza metaforica, nella sua vita, Apollonio ha visto docenti di buona qualità influire positivamente sopra discenti di scarsa qualità, ma mai discenti di buona qualità influire positivamente sopra docenti di scarsa qualità. Se c'è una testa dura e difficile da cambiare, nella relazione docente-discente, è più probabile sia quella docente che quella discente.
EliminaMi scuso. Ho frainteso. Credevo che AD parlasse di qualcosa di calato nel flusso della storia (che paroloni!...), non di qualcosa calato in un eterno hic et nunc
RispondiEliminaMa non è il caso che si scusi, gentile Lettore o Lettrice senza nome. La questione ha più di un aspetto: diacronico, sincronico, pancronico, nelle prospettive che questo diario prova sempre a tenere in correlazione. Il Suo commento è perciò molto pertinente e, se torna indietro, ma molto indietro nei frustoli, troverà anche osservazioni che incrociano il Suo giusto rilievo.
Elimina