Da millenni, è in funzione della realtà che la lingua interessa ai filosofi. Ed è in funzione dei testi che interessa ai filologi. Si dirà: "Vecchi discorsi che oggi non toccano i temi caldi della ricerca". Ma gli avatar sotto cui si presentano i due punti di vista sono sempre nuovi, anche perché, a pensarci un momento, essi si fondano, come luoghi comuni, sopra trite ovvietà. Ci sono nomi (e il resto) perché ci sono cose. E, fuori dei testi, la lingua dove sarebbe mai?
Ma basta grattare la crosta di sbardellate novità, come la cosiddetta filosofia della mente, per vedere guizzare e prosperare il primo nelle semantiche referenzialiste (e anche nelle non referenzialiste: realtà infatti ce ne sono quante se ne desiderano e il virtuale non è invenzione dei giorni nostri). Ed è una feroce ironia della storia osservare come il secondo, degradando sino a farsi caricatura, trovi modo di ringalluzzirsi per metamorfosi con la linguistica dei corpora.
Non cessa mai dunque la necessità di liberare mente e braccio dall'ipoteca che comportano tali prospettive, perché baleni (e accade molto raramente) una disciplina che abbia "pour unique et véritable objet la langue envisagée en elle-même et pour elle-même". Una disciplina ancorata solidamente al suo punto di vista diverso e originale e al suo correlato oggetto. Sopra quest'ultimo c'è da ricercare e da riflettere molto più di quanto non ne abbiano mai sognato e oggi non ne sognino filosofia e filologia, comunque mascherate. E all'interazione critica della linguistica con l'una e con l'altra, sempre possibile e in fin dei conti auspicabile, fanno da condizioni una preliminare presa di distanza e una accurata distinzione.

Nessun commento:
Posta un commento