Il latino non desiderava gli articoli, secondo l'opportuna sentenza di Quintiliano. Ma non c'è lingua che ne discende che non li abbia, come elementi di straordinaria portata funzionale. Quando fu emanato e, soprattutto, da chi fu emanato il decreto che istituiva l'articolo come indispensabile all'espressione e alla comunicazione?
Non c'era il condizionale, in latino. Ciò che si doveva dire o scrivere lo si diceva o scriveva, quanto a modi finiti del verbo, soltanto con indicativo e congiuntivo. Un'innovazione più che importante. Decisa da chi?
Non c'era nemmeno il passato composto, senza il quale oggi non si saprebbe proprio come fare tema di ciò che è trascorso. E passerebbe da matto chi cercasse gli atti ufficiali o gli ufficiosi che, a partire da un certa data, prima raccomandarono, poi imposero l'uso del passato composto e la progressiva obsolescenza del perfetto.
Anche con le mancanze e le abolizioni non è difficile farsi un'idea conseguente. La declinazione nominale, con i suoi casi, quando fu messa fuori corso? Quando al centro o nelle provincie giunse il dispaccio delle autorità che ne sospendevano temporaneamente l'uso, in attesa della sua eliminazione (con l'eccezione dei pronomi personali)?
E come fu che il neutro, quel valore del genere grammaticale latino che sospendeva la manifestazione formale dell'opposizione sintattica tra oggetto diretto e soggetto, finì per sommergere tanto il maschile, quanto il femminile? Una manifestazione differenziale in funzione della sintassi, questi due generi in effetti l'avevano e ciò li faceva ambedue diversi dal neutro. In italiano, non più. Né i nomi maschili né i femminili sono formalmente sensibili a differenze sintattiche. Tutti neutri, insomma, e per giunta senza darlo a vedere e andando in giro come se nulla fosse cambiato, in proposito. Per ordine di chi questo mutare di valori e questo camuffamento? Per conformarsi a quale credo?
Un briciolo di dottrina basta insomma per sorridere di qualsiasi sortita si proponga di modificare aspetti del sistema di una lingua sul fondamento di un programma ideologico. Ma il sorriso si fa più saporito (dolce o amaro, decida chi legge) se alla dottrina si accompagna l'intuizione, nativa e amorevole, di cosa la lingua sia, di come ecceda non solo singolarmente la volontà e il pensiero di ogni essere umano, ma anche quelli di ogni consorzio politico che gli esseri umani hanno costituito, costituiscono e costituiranno, nella loro storia. Con ciò che gli esseri umani fanno della lingua e delle loro lingue, la lingua e le loro lingue fanno poi quanto è conforme alla loro permanenza e ai loro sistematici sviluppi.
Ne sortisce una considerazione (di nuovo, dolce o amara, decida chi legge). Ogni volta che, come capita regolarmente da qualche secolo, qualcuno s'alza e, secondo il suo capriccioso gusto, dice che la lingua ha da fare o da non fare così e così, ecco una prova (ulteriore) di essere capitati in un evo bamboccio, cui nessuno ha insegnato che "l'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re" e che è d'altra parte incapace di impararlo da sé.
.jpeg)

Leggendo il frustolo e le domande incalzanti, ad un certo punto mi è balzata - balzanamente - alla mente questa risposta, presa in prestito da Saturnino Secondo Salustio:
RispondiElimina«Queste cose non avvennero mai, ma sono sempre: l'intelligenza le vede tutte assieme in un istante, la parola le percorre e le espone in successione.»
Ma poi mi sono ricordato che la sentenza fu scritta in riferimento ai miti.
Al solito:
(non) S.A.
"Wer baute das siebentorige Theben?": le lingue, sapiente Lettore, amplificano ben oltre la sua portata storico-filologica la provocatoria domanda di Bertolt Brecht e mettono d'altra parte in crisi, a ben vedere, la risposta di chi, pensando di trovarne una, ha invocato, con polemico irenismo e sotto il pretesto di un'autorevole opinione, la "masse parlante". Di conseguenza, viene appropriata la Sua evocazione del mito. Anche del mito, come della langue, in una fausta stagione delle scienze umane, ci si è d'altra parte avventurati a tentare una descrizione. Grazie.
Elimina