![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYncvbN0bZXGQWyJZOHGzVrDvX24gRZ5k8uZypIwyeCG_Sd2AF9ZIxJ2ad1efvE6yD59dcvANbRUAQy2RlmYWQs-s9Njin4qiUtLAJ7A2QvS4oFm57NU_AG5DiC4FqauAJqnWyoQ/s320/agent-smith.jpg)
Bastassero indicazioni delle fonti e straripante bibliografia, come se ne trovano in certi libri e in certi documenti che accompagnano presuntuose conferenze, per assicurare che non si stia perpetrando un plagio.
Gonfiate come uragani dalla stupidità di correnti norme di una procedura scientifica presuntamente corretta, virgolette a catinelle e torrenziali bibliografie sono il tartufesco lavacro di chi ostenta di non far mai un plagio per occultare la semplice verità che egli stesso, e fin nelle midolla, è un replicante e un plagio.
Nessun commento:
Posta un commento